Se sei un’estetista professionista o un appassionata di estetica, sai quanto sia essenziale avere gli strumenti giusti e seguire i metodi più efficaci per ottenere risultati eccellenti. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda la pedicure professionale.
La pedicure non è solo una questione estetica, ma anche di salute. I piedi, infatti, sopportano il peso del corpo per tutta la giornata, e prendersene cura è fondamentale per prevenire problemi come calli, duroni, infezioni fungine e unghie incarnite.
Una pedicure professionale non solo migliora l’aspetto dei piedi, ma contribuisce anche al benessere generale. Un buon trattamento pedicure, infatti, può alleviare il dolore ai piedi, migliorare la circolazione sanguigna e offrire un’esperienza di relax e benessere.
In questa guida noi di Passione Professionale, specializzati in forniture per estetiste, ti spiegheremo passo passo come eseguire una pedicure professionale perfetta e quali strumenti utilizzare per riuscirci.
Richiedi l’accesso a
Passione Professionale PRO
Scopri il listino riservato ai professionisti
Gli attrezzi essenziali per realizzare una pedicure professionale
Per eseguire una pedicure professionale, è necessario avere a disposizione una serie di strumenti di alta qualità. Ogni attrezzo ha una funzione specifica e contribuisce a rendere il trattamento più efficace e sicuro. Ecco un elenco dettagliato degli attrezzi indispensabili in una pedicure che si rispetti.

Vaschetta per pediluvio
La vaschetta per pediluvio è il primo strumento di cui hai bisogno per ottenere una pedicure professionale. Scegli una vaschetta ergonomica e di buona fattura, come la VASCHETTA PER PEDILUVIO PEDINET LABOR , e aggiungi dei sali da bagno o degli oli essenziali per avere un effetto ancora più rilassante e rigenerante.
Lima per piedi
La lima per piedi è essenziale per rimuovere calli e duroni. Esistono lime di diversi materiali, ma quelle in vetro o acciaio inox sono le migliori per la loro durata e facilità di pulizia. Utilizza una lima con due grane diverse: una più ruvida per la rimozione iniziale e una più fine per levigare la pelle. La RASPA CALLI KIEPE è perfetta per questo scopo.


Spingicuticole
Lo spingicuticole è uno strumento usato per spingere indietro le cuticole senza danneggiarle. È importante scegliere uno spingicuticole ergonomico e con una punta piatta per evitare traumi alla pelle. Un consiglio? Puoi optare per lo SPINGICUTICOLE XANITALIA PRO, realizzato in acciaio inox e dalla doppia impugnatura.
Forbicine e tronchesi
Forbicine e tronchesini di alta qualità sono fondamentali per tagliare le cuticole e le unghie in modo preciso. Accertati che siano affilate e sterilizzate prima di usarle, per evitare infezioni e garantire un taglio netto e pulito. Inoltre, assicurati di avere sempre a disposizione delle tronchesine adatte anche a rimuovere eventuali unghie incarnite. Prova le TRONCHESE KIEPE A PUNTA TONDA, realizzate in acciaio inox e con affilatura sottile, in grado di eliminare l’unghia incarnita senza danneggiare il resto dell’unghia e senza causare dolore.


Lima per unghie
Una buona lima per unghie è fondamentale per dare forma e rifinire i bordi delle unghie. Le lime a grana fine, come LA LIMA LABOR AMERICANA CON GRANA 100/100, sono ideali per ottenere un risultato levigato e senza schegge.
Creme idratanti e defaticanti
Utilizzare delle creme idratanti e defaticanti specifiche per piedi è essenziale per mantenere la pelle morbida e nutrita. Attenzione, però, a scegliere prodotti di qualità che svolgano correttamente queste funzioni, come la CREMA PIEDI DEFATICANTE REGEA, ideale per dare sollievo ai piedi gonfi e pesanti che contiene aloe, eucalipto e mentolo, per regalare una piacevole sensazione di freschezza.
Trovi questi prodotti e molti altri nello shop di forniture per parrucchieri ed estetiste di Passione Professionale.

Ora che hai tutti gli attrezzi necessari, vediamo insieme i passaggi fondamentali per eseguire una pedicure professionale.
- Preparazione del piede: inizia immergendo i piedi nella vaschetta per pediluvio con acqua calda per circa 10-15 minuti. Questo passaggio aiuta a rilassare i muscoli, ammorbidire la pelle e preparare i piedi per il trattamento successivo. Durante il pediluvio, puoi offrire al cliente un massaggio leggero per aumentare la sensazione di benessere e rilassare ulteriormente la muscolatura dei piedi.
- Esfoliazione: dopo il pediluvio, asciuga bene i piedi con un asciugamano morbido. Applica uno scrub esfoliante specifico per piedi e massaggia delicatamente con movimenti circolari. Concentrati sulle aree più ruvide come talloni e avampiede. L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e prepara la superficie per l’idratazione.
- Trattamento delle cuticole: utilizza lo spingicuticole per spingere delicatamente le cuticole indietro. Se necessario, taglia con cura le cuticole in eccesso utilizzando forbicine affilate. Evita di tagliare troppo per prevenire infezioni e irritazioni.
- Rimozione dei calli: usa la lima per piedi per eliminare calli e duroni. Inizia con il lato più ruvido della lima per rimuovere la pelle ispessita e termina con quello più fine per levigare la superficie.
- Taglio e limatura delle unghie: taglia le unghie dei piedi in linea retta per evitare unghie incarnite. Usa la lima per unghie per arrotondare leggermente gli angoli e rifinire i bordi. Una buona pratica è quella di limare sempre nella stessa direzione per prevenire scheggiature.
- Idratazione: applica la crema idratante specifica per piedi, massaggiando bene fino a completo assorbimento. Questo aiuterà a mantenere la pelle morbida e nutrita. Per un trattamento intensivo, puoi avvolgere i piedi in asciugamani caldi per alcuni minuti dopo l’applicazione della crema.
Seguendo questi semplici passaggi sarai in grado di realizzare una pedicure professionale e senza intoppi, garantendo la felicità dei clienti.