Acrilico e gel: quali sono le differenze?

La cura delle unghie è un aspetto fondamentale dell’estetica personale, specialmente per coloro che lavorano a contatto con il pubblico o desiderano semplicemente mantenere un aspetto ordinato e curato. Tuttavia, il mercato evolve di continuo, con nuove tecniche e nuovi prodotti per realizzare la perfetta manicure, primi tra tutti acrilico e gel

Ne siamo ben consapevoli noi di Passione Professionale, negozio di forniture per estetiste e parrucchieri, che da ormai molti anni lavoriamo a stretto contatto con gli operatori del settore. 

In questo articolo, esploreremo in dettaglio che cos’è la ricostruzione delle unghie con acrilico e gel, sottolineando le principali differenze tra questi due metodi ampiamente utilizzati.

Richiedi l’accesso a

Passione Professionale PRO

Scopri il listino riservato ai professionisti 

Che cos’è e come funziona la ricostruzione con l’acrilico

La ricostruzione con l’acrilico è una tecnica di ricostruzione unghie molto raffinata, adatta per chi cerca un risultato estremamente naturale e rispettoso della morfologia dell’unghia. 

L’acrilico è composto da una miscela di monomero liquido e polimero in polvere che, una volta combinati, formano una massa modellabile. Questo composto deve essere lavorato rapidamente per modellare l’unghia, poiché indurisce naturalmente all’aria senza necessità di lampade UV in tempi abbastanza rapidi. 

Vediamo quali sono i principali step per realizzare la ricostruzione delle unghie con l’acrilico:

Fase Preparatoria: si inizia con una manicure, impiegando un cuticle remover come Mesuada Cuticle Away per ammorbidire le cuticole prima di rimuoverle con uno spingicuticole. 

Opacizzazione dell’unghia: l’unghia naturale viene opacizzata con un buffer. È essenziale che l’opacizzazione sia completa, attuata con cura e senza esercitare eccessiva pressione per evitare danni.

Applicazione dei preparatori: bisogna disinfettare e deidratare l’unghia utilizzando un nail prep come il Nail Prep Mesuada MNP, seguita dall’applicazione di un primer come quello di NailSystem – Non Acid Prime, per migliorare l’aderenza dei prodotti che si andranno ad applicare in seguito.

Preparazione dell’acrilico: per formare la pallina del prodotto, si inumidisce un pennello all’interno di un monomero come Mesuada Monomero ad Alta Aderenza, per poi immergere la punta del pennello in una polvere acrilica come Acrilico Suprema di Clarissa, che garantiscono una distribuzione uniforme del prodotto e risultati professionali. Il rapporto corretto per la miscela acrilica è di 2:1, ovvero due parti di liquido per una di polvere, la consistenza finale deve risultare gelatinosa.

Modellazione dell’acrilico: una volta realizzata la miscela bisogna modellarla con precisione sull’unghia, tenendo sempre presenti i tempi di asciugatura. 

Polimerizzazione e limatura: quando l’acrilico si è solidificato, si procede alla limatura e modellazione finale dell’unghia.

Finiture: il lavoro viene terminato con l’applicazione di un lucido gel o, semplicemente, lucidando direttamente l’acrilico con una lima lucidante

Vediamo ora che cos’è e come funziona la ricostruzione con gel. 

Che cos’è e come funziona la ricostruzione con gel

A differenza dell’acrilico, il gel è un composto già pronto per l’applicazione e necessita di polimerizzazione sotto lampada UV. Si tratta di una tecnica di ricostruzione unghie nota per la sua praticità, ideale per chi cerca una soluzione semplice e veloce o per le estetiste alle prime armi. 

Analizziamo ora, in dettaglio, gli step per realizzare una ricostruzione unghie con gel

Preparazione dell’unghia: si pulisce, opacizza e deidrata l’unghia naturale per migliorare l’aderenza del gel seguendo gli stessi passaggi descritti in precedenza per l’acrilico. 

Applicazione della nail form: si utilizza una Nail Form di alta qualità per supportare l’allungamento e la forma dell’unghia. 

Applicazione del gel: si procede con la stesura, tramite l’ausilio di un pennellino, di un sottile strato di gel come Peggy Sage Gel Pro 3:1 Trasparent che polimerizza in circa 2 minuti in lampada UV, e con la costruzione dell’allungamento e della curvatura.

Polimerizzazione: il gel viene solidificato sotto una lampada UV rispettando i suoi tempi di asciugatura. 

Finiture: si procede con il modellamento e la lucidatura dell’unghia o con eventuali decorazioni, secondo le proprie preferenze.

Trattamento finale: la ricostruzione con gel si conclude pulendo la struttura e applicando un olio o balsamo per cuticole come Peggy Sage Olio per Cuticole, che le nutre, idrata e protegge. 

Vediamo ora quali sono le principali differenze tra acrilico e gel. 

Acrilico e Gel: principali differenze

La scelta tra acrilico e gel dipende da diversi fattori, inclusa la preferenza personale. Tuttavia, questi due metodi per la ricostruzione delle unghie hanno molte differenze tra loro. 

Innanzitutto, come già detto, il processo di indurimento varia notevolmente: l’acrilico si indurisce a contatto con l’aria, mentre il gel necessita di una lampada UV per solidificarsi. Dal punto di vista estetico, invece, il gel tende a offrire una finitura più lucida, mentre l’acrilico conferisce un aspetto più naturale.

Per quanto riguarda l’applicazione, lavorare con il gel è generalmente più semplice e rapido, il che può rappresentare un vantaggio significativo per chi ha poca esperienza in nail art. Tuttavia, la durabilità dell’acrilico è spesso superiore, rendendolo una scelta preferibile per chi desidera ottenere un risultato più resistente e duraturo.

Anche i costi e l‘accessibilità differiscono: i trattamenti in acrilico sono generalmente più costosi rispetto a quelli in gel. 

La manutenzione post-applicazione è un altro aspetto da considerare. L’acrilico può essere rimosso con un remover specifico, mentre il gel solitamente necessita dell’uso di una fresa. 

Infine, è bene considerare l’odore: quello delle resine acriliche è più acre e pungente rispetto a quello più delicato del gel, anche se nelle formulazioni più recenti l’odore dell’acrilico è stato significativamente ridotto.

Dunque, sia l’acrilico che il gel offrono soluzioni valide per la ricostruzione delle unghie, ciascuno con i suoi vantaggi specifici. Indipendentemente dal metodo scelto, un fattore determinante per ottenere un risultato perfetto in ogni caso è la qualità dei prodotti utilizzati e il loro uso corretto. 

Puoi trovare tutti i prodotti menzionati in questo articolo, insieme a molti altri sia nel campo della nail art che nel campo dell’hair styling, nell’e-shop di forniture per parrucchieri e estetiste di Passione Professionale.