Colpi di sole e meches: differenze e come realizzarli

Nel vasto panorama dell’hairstyling, le tecniche di schiaritura occupano un posto di rilievo, essendo tra le più richieste nei saloni di bellezza di tutto il mondo. Colpi di sole e meches sono non solo due delle tecniche più popolari ma anche tra le più efficaci per aggiungere luminosità e movimento alla chioma. 

In questo articolo di Passione Professionale, negozio di forniture per estetiste e parrucchieri che da anni supporta i professionisti del settore, approfondiremo le caratteristiche dei colpi di sole e delle meches, esplorando le loro differenze e le tecniche di applicazione.

Colpi di sole e meches: che cosa sono

I colpi di sole sono una tecnica di colorazione mirata a creare un’illusione di maggior volume e luminosità, simulando l’effetto che il sole ha naturalmente sui capelli durante i mesi estivi. 

Questa tecnica di schiaritura è particolarmente amata per la sua capacità di mimetizzare i primi capelli bianchi e per aggiungere delicate sfumature che illuminano il viso. 

La tecnica prevede l’applicazione di colori leggermente più chiari rispetto al tono naturale dei capelli

Le meches, dall’altra parte, sono conosciute per la loro capacità di creare un contrasto più marcato. A differenza dei colpi di sole, che si fondono con il colore naturale dei capelli, le meches tendono a distanziarsi significativamente dal tono di base, offrendo così un look più audace e definito. 

Questa tecnica coinvolge l’isolamento di sezioni di capelli più sottili rispetto ai colpi di sole, e spesso prevede l’utilizzo di cartine o fogli di alluminio per mantenere il decolorante in posizione e per evitare che si mescoli con i capelli circostanti. 

Le meches possono variare da toni molto chiari a colori vivaci e inusuali, permettendo una personalizzazione estrema. Dunque, sia i colpi di sole che le meches sono tecniche di schiaritura, ma si differenziano notevolmente per il tipo di effetto che creano e per la tecnica di applicazione

Esploriamo più a fondo queste differenze e come queste tecniche vengano realizzate dai professionisti del settore. 

Richiedi l’accesso a

Passione Professionale PRO

Scopri il listino riservato ai professionisti 

Differenze tra colpi di sole e meches

La differenza principale tra i colpi di sole e le meches risiede nell’intensità della schiaritura e, come già detto, nello spessore della schiaritura

I colpi di sole mirano a un risultato più naturale e sono spesso realizzati senza supporti, offrendo una colorazione delicata che si fonde con il colore di base dei capelli. In genere, si schiariscono di massimo due toni rispetto al colore originale, con un costo di servizio più contenuto e una manutenzione relativamente semplice.

Le meches, invece, permettono una maggiore personalizzazione. Grazie all’uso di cartine o altri strumenti, il colore può essere applicato con precisione, permettendo schiariture di oltre due toni. Questa tecnica è particolarmente indicata per chi desidera un cambiamento più netto e distintivo.

Come realizzare i colpi di sole e le meches

Realizzare colpi di sole e meches richiede competenza, attenzione ai dettagli e alcuni prodotti tra cui il decolorante e l’ossigeno per capelli come  Echos Line Acqua Ossigenata Stabilizzata 30 vol e Echos Line Acqua Ossigenata Stabilizzata 20 vol. La scelta di questi prodotti è fondamentale per raggiungere un buon livello di schiaritura senza stressare eccessivamente il capello. 

Tra i decoloranti per meches e colpi di sole che possono offrire risultati degni dei migliori saloni c’è certamente Wella Blondor, un decolorante in polvere arricchito con oli minerali in grado di schiarire fino a 7 toni ed evitare i riflessi gialli e arancio, garantendo risultati ottimali ed estremamente professionali. 

Ecco quali sono gli step chiave per ciascuna tecnica, utilizzando prodotti di qualità offerti da Passione Professionale:

Realizzazione dei colpi di sole

  1. Preparazione: selezionare le ciocche da trattare, preferibilmente quelle che incorniciano il viso per un effetto più naturale.
  2. Applicazione: applicare il decolorante misto all’ossigeno a 20 volumi con un rapporto 1:2 anche a mano libera, assicurandosi di sfumare bene verso la radice per evitare demarcazioni nette.
  3. Tempi di posa: controllare regolarmente durante il tempo di posa per ottenere il grado di schiaritura desiderato.
  4. Risciacquo: lavare i capelli eliminando completamente i residui di prodotto e, se necessario, tonalizzare.

Realizzazione delle meches

  1. Preparazione: dividere i capelli in sezioni e isolare le ciocche da trattare con cartine come le Sibel Paper Wraps
  2. Applicazione: applicare il decolorante miscelato con l’ossigeno a 30 volumi sulla ciocca isolata, sempre con rapporto 1:2, assicurandosi di coprire uniformemente.
  3. Tempi di posa: monitorare il processo di schiaritura per raggiungere il tono desiderato.
  4. Risciacquo: rimuovere le cartine e lavare i capelli per eliminare ogni traccia di prodotto. Se necessario ai fini del risultato, applicare toner e colore desiderato. 

Entrambe le tecniche possono essere personalizzate a seconda delle esigenze del cliente e richiedono cura e manutenzione regolare per mantenere l’effetto desiderato, oltre che l’uso di prodotti di alta qualità come quelli presenti sul e-shop di forniture per parrucchieri ed estetiste di Passione Professionale.