La depilazione laser è una delle soluzioni più moderne per la rimozione dei peli superflui, sia sul corpo che sul viso. Questa procedura funziona attraverso appositi dispositivi che emettono un fascio di luce e che agiscono indebolendo gradualmente i bulbi piliferi. L’obiettivo finale è, dunque, quello di ridurre progressivamente la densità e lo spessore della peluria, con un risultato che si traduce in una crescita più lenta e meno visibile nel tempo, fino alla completa inibizione della ricrescita.
Questa procedura viene eseguita sia in centri estetici specializzati che in studi medici autorizzati, con un piano di trattamento personalizzato in base all’area da trattare. Generalmente l’epilazione laser richiede un certo numero di sedute, pianificate con una cadenza mensile o bimestrale, prima di notare risultati.
A ricorrere a questa tecnica è soprattutto chi cerca un’alternativa meno dolorosa alla tradizionale ceretta, oppure da chi è stanco di depilarsi utilizzando rasoi e lamette che tendono a seccare la pelle e irritarla, soprattutto quando effettuata sulle zone più delicate come viso, inguine e ascelle.
Inoltre, l’epilazione laser è sempre più scelta anche da chi soffre di peli incarniti o follicoliti, spesso legati alla depilazione tradizionale.
Tuttavia, l’epilazione laser non sempre è la soluzione più adatta per rimuovere i peli superflui, in quanto non è priva di controindicazioni. Lo sappiamo bene noi di Passione Professionale, che da molti anni ci occupiamo di forniture per estetiste, garantendo sempre il massimo della qualità tra i prodotti che scegliamo di offrire, compresi quelli per la depilazione.
Vediamo, dunque, nel dettaglio come funziona l’epilazione laser e quali sono le sue controindicazioni.
Richiedi l’accesso a
Passione Professionale PRO
Scopri il listino riservato ai professionisti
Epilazione laser: come funziona?
L’epilazione laser, a differenza della ceretta, non consiste nell’estrazione fisica del pelo, ma piuttosto nella distruzione del bulbo e delle sue cellule rigenerative tramite un laser che converte l’energia luminosa in calore. Il laser agisce bersagliando specificamente la melanina presente sui peli scuri.
Tramite questo processo i peli vengono surriscaldati e indeboliti. Se condotta in modo accurato, l’epidermide intorno al follicolo rimane intatta.
Ciò che accade dopo una serie di trattamenti di epilazione laser è una diminuzione nella quantità e nel diametro dei peli, insieme a una ricrescita più lenta, se non addirittura assente grazie, appunto, alla distruzione del bulbo pilifero.
La procedura è piuttosto sicura per varie aree del corpo, ma richiede più sessioni, piuttosto costose rispetto alla ceretta, per ottenere risultati efficaci e duraturi. È, inoltre, necessario che durante il trattamento, sia l’estetista che il cliente, indossino occhiali protettivi per ridurre il rischio di danni agli occhi.
Epilazione laser: tutte le controindicazioni
L’epilazione laser, per quanto sia una procedura sicura, non è esente da controindicazioni. In particolare, non va effettuata dopo una recente ceretta o dopo aver eliminato i peli con la pinzetta. Questo è essenziale per garantire che i follicoli piliferi siano presenti e pronti per il trattamento laser.
Inoltre, è necessario non utilizzare creme o trucchi nella zona che deve essere interessata dall’epilazione, in quanto questi prodotti potrebbero interagire con il laser e causare irritazioni o reazioni indesiderate sulla pelle.
Importante è anche evitare l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti prima del trattamento, perché questi vanno ad aumentare la sensibilità della pelle alla luce del laser e possono rendere il trattamento più doloroso, meno efficace o causare danni cutanei. Per lo stesso motivo, è necessario evitare l’esposizione al sole nei giorni o nelle settimane che precedono e succedono l’epilazione laser.
Ci sono, inoltre, alcune categorie di persone sulle quali l’epilazione laser è sconsigliata. È il caso di coloro che presentano un basso contrasto tra il colore dei peli e quello della pelle in quanto è possibile che ci siano alcuni effetti collaterali, come la depigmentazione della pelle.
L’epilazione laser è sconsigliata anche nelle persone che stanno seguendo terapie che comprendono l’uso di farmaci cortisonici, antibiotici, trattamenti ormonali, poiché potrebbero sviluppare macchie cutanee.
Infine, è sempre consigliabile prestare particolare attenzione in caso di problemi di eccessiva crescita dei peli, ipertricosi causata da disfunzioni ormonali, presenza di nei nell’area da trattare o durante la gravidanza poiché, in questi casi, il trattamento potrebbe rivelarsi inefficiente o rischioso.
Un’alternativa all’epilazione laser, soprattutto per le pelli più delicate e sensibili, che reagiscono alla ceretta arrossandosi ed irritandosi, sono le cere e i prodotti dopo cera pensati proprio per le pelli sensibili. È il caso, ad esempio, della CERA LIPOSOLUBILE CON MALVA & CALENDULA, dall’effetto super delicato che consente uno strappo non traumatico per la pelle, e il nostro PRO OLIO DOPOCERA ALLA CALENDULA XANITALIA, a base di oli detergenti delicati e dalla texture leggera e setosa.
Questi sono solo due dei tantissimi prodotti per ceretta delicati disponibili sullo shop online di Passione Professionale. Sul nostro e-shop infatti, oltre a una vasta disponibilità di forniture per barbieri, parrucchieri e centri estetici, è possibile trovare tutti i migliori prodotti per la depilazione dei migliori marchi operanti nel settore estetico.
Abbiamo scelto di offrire solo il meglio ai nostri clienti e solo merce di qualità che rendano la depilazione tradizionale non traumatica e ne minimizzino gli effetti indesiderati legati.